ANGELI E DEMONI: thriller in Vaticano
- Bookclubonline
- 26 mag 2020
- Tempo di lettura: 3 min
La lotta tra scienza e fede va avanti da sempre. Dio ha creato l'universo oppure è tutta opera del big bang? La spaccatura con la chiesa crebbe soprattutto dopo la presentazione del sistema eliocentrico da parte di Galileo Galilei. Come tutti saprete gli ecclesiastici erano non accettarono la sua proposta. Seguita dalla formazione della setta degli Illumanati. Anti-cristiani e profondamnete legati alla scienza.
Robert Langdon, professore di storia dell'arte specializzato in simbologia, viene chiamato dal direttore del CERN di Ginevra perché uno dei suoi scienziati è stato brutalmente ucciso e marchiato con il simbolo degli Illuminati. Il protagonista riconosce il rituale tipico di quella setta antica formata degli scienziati. Questo perché la vittima non era un semplice fisico bensì anche un prete. Voi starete pensando "oh wow, ma come è possibile?". Il dottor Vetra voleva dimostrare che la fede e la scienza potessero andare a braccetto e che potessero collaborare. Così insieme alla figlia adottiva Vittoria provano a ricreare il big bang o la genesi riuscendo a riprodurre dei nuovi mondi: l'antimateria. Nonostante le dimensioni minuscole dell'antimateria ,questa è capace di distruggere un'intera città oppure riuscire ad illuminarla tutta senza inquinare. Dall'America alla Svizzera fino all'Italia, la maggior parte della storia è ambientata a Roma, nelle sue chiese e nella più importante basilica del mondo: Il Vaticano. attraverso la risoluzioni di enigmi, errori e molto altro i protagonisti riescono a trovare il vero colpevole che si tratterà di un vero e proprio colpo di scena. Perciò fate attenzione a chi vi fidate in quel libro. Non tutti sono chi dicono di essere, o meglio lo sono, ma nascondono bene il loro lato psicopatico. In una lotta contro il tempo dovuto al conto alla rovescia dell'antimateria. Il conclave è riunito e bisogna scegliere un nuovo papa e quattro cardinali sono stati rapiti. Come riusciranno in pochissime ore, entro mezzanotte, a salvare la vita di migliaia di persone, cardinali e guardie?
I personaggi sono descritti in maniera realistica e hanno tutti delle caratteristiche particolari. Inoltre la narrazione in terza personaggi permette di vedere molti punti di vista e non solo quello del protagonista, ma anche di quelli che fanno da spettatori alla situazione.
Robert ha un carattere pacato, solito di uno studioso, e una grandissima passione per l'arte e per i simboli. Proprio per questo è stato chiamato e anche per la sua enorme conoscenza sulla setta degli Illuminati. Grazie a lui si riescono a svolgere il cammino dell'illuminazione seguendo gli indizi presenti nel "Diagramma" di Galileo. Vittoria Vetra collabora con lui nella ricerca del vero assassino del padre. Presenta un carattere forte, coraggioso e meditativo. Riesce a mantenere la calma in momenti che io personalmente già sembrerei una pazza. Inoltre la sua attività preferita, lo yoga, la porta a sviluppare un'agilità che riesce a salvargli la vita diverse volte. Carlo Vetrasca, il carmelengo, ovvero l'aiutante del papa ormai defunto, è un personaggio particolare che pensa di avere un vero contatto con Dio e che lo guarda dall'alto. La sua vita sarà sconvolta dalla rivelazione che riceverà sulla sua famiglia e sul perché sua mamma fosse così tanto religiosa. Poi c'è l'assassino con la sua mente perversa, il capo della Guardia Svizzera, Olivetti, che non si fida nemmeno della sua ombra a momenti, il cardinale Mortati e la sua paura per i quattro compagni sparite infine il direttore del CERN Kholer il cui comportamento è incapibile.
Ve lo consiglio se vi volete perdere in una storia al limite del possibile. La sospense, l'attesa e la voglia di sapere sono i veri protagonisti che ti coinvolgono appieno senza eccezioni.
Sof
Comments