top of page

I MEDICI: la storia della famiglia di mecenati fiorentina

  • Immagine del redattore: Bookclubonline
    Bookclubonline
  • 12 giu 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Sebbene io abbia tutti e quattro i libri ho letto solo il primo e oggi vi parlerò di quello.

I medici, chi non li conosce? Erano la famiglia più potente di tutta Firenze, infatti hanno creato una signoria a cui loro erano a capo. Sono diventati ricchi grazie alle aperture delle banche durante il quattrocento. Hanno acquistato pian piano molta forza anche grazie all'appoggio delle masse popolari e al loro supporto agli artisti. Ora direte che barba ci stiamo immergendo in una buona lezione di storia. Non è proprio così. Io l'ho trovato divertente, leggero e davvero scorrevole. I luoghi sono descritti davvero bene. Nonostante possano sembrare esserci dei buchi di trama, in realtà vengono recuperati nelle pagine successive. Si passa da un anno all'altro senza rendersene ed è inevitabile innamorarsi dei personaggi come Cosimo Il Vecchio e suo fratello Lorenzo, i protagonisti del primo libro. Entrambi portano con loro la memoria del padre che rispettano in due maniere differenti: il primo attraverso il suo amore e il suo interesse per l'arte invece l'altro amministrando le banche. Un libro davvero semplice che consiglio a chi ama la storia anche un minimo o che voglia semplicemente approfondire la storia di questa famiglia attraverso i gossip e colpi di stato.


Il romanzo si apre con la morte del padre dei due protagonisti che si dimostrano distrutti dalla perdita. La madre ha assunto il "comando" guidando i figli verso la giusta direzione attraverso una formezza e una dolcezza solo sua.

I personaggi sono veri, descritti perfettamente: le loro emozioni, le loro espressioni e la loro fisicità. Io sono follemente innamorata di Lorenzo che si dimostra coraggioso e caparbio disposto sempre ad esserci per la famiglia proprio come il fratello più grande Cosimo. I due sono molto diversi, ma anche molto simili. I loro sentimenti ci arrivano chiari e netti nonostante la narrazione sia in terza persona. Una particolarità è il loro rapporto con le mogli. è descritto maggiormente quello tra Cosimo e Contessina che sono coinvolti in un amore travolgente senza fine. Lei si mostra forte durante la prigionia del marito e soprattutto capace di tener testa alla situazione senza mai crollare. Ha aiutato i figli ed è stata dietro a tutta la situazione che coinvolgeva Firenze verso una guerra civile sanguinosa, evitata. Viene solo citata diverse volte la moglie di Lorenzo senza darle un ruolo preciso come quello di Contessina. Inoltre possiamo ritrovare un'artista come Brunelleschi alle prese con la costruzione della basilica del duomo di Firenze commissionata e finanziata da Cosimo.


Perciò vi consiglio di leggere questo libro se vi volete perdere nella Firenze del quattrocento e nella famiglia Medici. Una storia che va letta per la sua particolarità e soprattutto per i gossip che non troviamo. Ovviamente si tratta di un romanzo quindi è tutto un po' iperbolato e alcune cose potrebbero essere inventate, ma sono comunque indici di curiosità.

Comments


Post: Blog2_Post

©2020 di bookclub. Creato con Wix.com

bottom of page