MARA: un libro per noi donne
- Bookclubonline
- 28 apr 2020
- Tempo di lettura: 2 min
"So, e ne sono convinta, che esiste una Storia delle donne che si incontra, si intreccia con quella generale dei popoli, che può essere dipendente ma non coincide mai con essa. Spesso è dimenticata e va cercata, abbandonando i luoghi comuni, le certezze costruite, non cancellando ma mettendo da parte della Storia che ci insegna, e anche la nostra personale vicenda di vita. L'ho fatto e ho incontrato Mara"
Le donne nella storia hanno attraversato dei momenti davvero tristi e difficili. Sono state viste come oggetti, come macchine per fare figli, trascurate e trattate male. Il fascismo ha dato loro una possibilità di riscatto. Sono riuscite addirittura ad ottenere il diritto di voto, anche se per soli due anni, togliendole poi tutto. Però loro hanno combattuto accanto alla nostra patria. Non saranno andate in guerra, ma hanno preso il posto degli uomini, ormai soldati, che avevano lasciato, aiutando così il paese e la sua economia ad andare avanti. Hanno mostrato un coraggio unico.
Mara, la nostra protagonista, aveva solo 13 anni quando Mussolini salì al potere. Era convinta delle parole di quel Duce, della sua buona fede. Purtroppo lei, come tutti gli italiani, non sapeva la verità di quello che stava succedendo là fuori. Era all'oscuro di tutto. Tutto quello che non poteva sapere, tutte le bugie che sta rifilando e tutto quell'oro preso grazie all'inganno. La sua migliore amica invece era fedele a quell'uomo, al comandate del loro paese, a quel dittatore che sotto soltanto a Hitler. Prendeva tutte le sue parole come oro colato, pendeva dalle sue labbra. Era completamente convinta che grazie a lui il mondo avesse accettato le donne e che queste avessero conquistato del rispetto. Forse aveva ragione. Fu loro concesso di fare sport, anche se solo al fine di tenerle in forma così da poter far più figli. Non gli aveva mai voltato le spalle nemmeno alla fine della guerra e al declino del fascismo.
Questo libro parla di noi donne, dei nostri dovere e die nostri diritti (sebbene minimi) durante l'epoca del fascismo. Un periodo difficile da superare per andare avanti, ma che è stato una tappa importante per la nostra storia. Parla della lotta continua per avere i nostri diritti, che ancora oggi non sono completi e siamo comunque sottovalutate, parla del loro coraggio, del loro aiuto, il loro supporto ai soldati feriti in guerra e la loro forza nel lottare. Grazie a loro durante una delle epoche più buie della nostra storia l'Italia è andata avanti.
Comments